Politiche Ambiente
Il gruppo ROSA vuole essere un’azienda eccellente nel proprio mercato di riferimento, adoperandosi costantemente per fornire prodotti, servizi e tecnologie innovative che rispondano alle esigenze sempre crescenti della propria clientela, sia nelle caratteristiche delle forniture che, più in generale, per il benessere delle persone e dell’ambiente.
Allo scopo, la Direzione del Gruppo ROSA (di seguito DIRG) mette a disposizione le risorse adeguate affinché tutte le attività possano essere svolte con la migliore efficacia e nel massimo rispetto della salute e sicurezza sul lavoro e degli aspetti ambientali.
Con il proprio sistema integrato di gestione per la qualità dei prodotti e servizi, per la salute e sicurezza sul lavoro e per l’ambiente (sviluppato ed applicato secondo i più recenti standard internazionali) la DIRG intende ottimizzare e migliorare le prestazioni del Gruppo stesso in tutti gli ambiti sopra citati.
In particolare, per la Gestione Ambientale, la DIRG promuove gli orientamenti e principi generali di seguito espressi, da realizzare e monitorare in tutte le attività di produzione ed in tutti i diversi impianti e siti aziendali del Gruppo, con particolare attenzione alla salvaguardia delle risorse naturali nell’ambito di uno sviluppo sostenibile.
Per quanto sopra, la DIRG indica il seguente quadro di riferimento, nel cui ambito fissare gli obiettivi di periodo per il miglioramento delle prestazioni ambientali:
- Il rispetto e la protezione dell’ambiente nel quale i diversi stabilimenti delle Aziende del Gruppo sono inserite, con particolare attenzione nell’utilizzo delle risorse per una gestione sostenibile delle stesse.
- L’impegno continuo al miglioramento delle prestazioni ambientali, tramite una attenta gestione di tutti gli obblighi di conformità (legali e non) e la sensibilizzazione, informazione, formazione e coinvolgimento di tutte le Parti Interessate.
- Il Controllo sistematico sugli aspetti ambientali diretti (come le emissioni in atmosfera, gli scarichi idrici, l'inquinamento acustico e la gestione dei rifiuti) con il pronto recupero di ogni eventuale anomalia rilevata.
- Una attenta gestione delle potenziali situazioni di emergenza, finalizzata a prevenire o, quanto meno, attenuare le conseguenze di ogni evento avverso (come gli inquinamenti accidentali).
Per il monitoraggio sul concreto conseguimento dei suddetti obiettivi la DIRG impegna ogni Direzione di Stabilimento per la verifica sistematica sulla disponibilità, comprensione e sostegno delle Politiche aziendali da parte di tutte le persone coinvolte, sull’adeguatezza delle risorse messe a disposizione, sulla idoneità, conformità alle normative di riferimento ed efficacia del sistema di gestione attuato e sul controllo sul grado di conseguimento degli obiettivi definiti.
Analogamente le Direzioni di Stabilimento sono impegnate a rilevare ogni carenza o andamento non desiderato, avviando con tempestività le opportune azioni correttive.